COPPA DI PAPEROPOLI

Come può un torneo minibasket diventare il momento più atteso di tutto giugno per un intero quartiere?

Semplice: è sufficiente organizzare una cosa speciale! Ogni anno la Coppa  di Paperopoli è sempre più bella, il pubblico sempre più numeroso ed i bambini sempre più bravi.
Si parte a fine maggio, si fanno le squadre, si consegna ai bambini il messaggio di benvenuto, lo stesso da sempre, si preparano i calendari e si sceglie lo zio Paperone sportivo....e poi bisogna esserci per capire bene:

Il messaggio

“Proprio così! Quella a cui partecipi è la Coppa di Paperopoli; spero che ti diverta come hanno fatto tanti altri bambini prima di te! Spero tu sia sempre puntuale, leale, sportivo  e concentrato: i tuoi compagni se lo aspettano!  Sappi che vincere è bello ma se si perde non è una tragedia. Non mancare!”
Il tuo Istruttore

Il Torneo

Dopo tre partite di qualificazione ogni squadra avrà acquisito una posizione in classifica (In caso di parità varranno gli scontri diretti e la differenza punti) allo scopo di piazzarsi al meglio nella griglia di finale. Le  squadre terza e quarta in classifica disputeranno la finale per il 3° posto, le squadre prima e seconda in classifica giocheranno la finale per la conquista della Coppa di Paperopoli.

Lo zio

La coppa sparisce, eppure era lì, fino ad un minuto fa!

Le squadre sono sedute in campo, la finale è appena terminata e ai sorrisi sdentati ed eccezionali dei bambini che hanno appena vinto fanno da contraltare i musi lunghi di chi si è fatto scappare la vittoria per un niente. Entra un signore, a braccetto con il presidente.
“Ma ha la maschera da Papero!”

...dura un attimo, eppure tutti quelli a cui chiediamo di vestire i panni dello Zio Paperone, malgrado siano persone conosciute nello sport o nel sociale, ci confessano che l’emozione è forte. Lo zio toglie la maschera, qualche discoletto dice di averlo visto prima, qualcun altro gli chiede perché è lui lo zio Paperone quest’anno.

I più spigliati spiegano cosa fanno nella vita, per qualcun altro lo spiega il presidente... intanto la coppa, quella bellissima coppa finisce nelle mani del capitano della squadra che ha vinto. Lo zio ha premi per tutti i partecipanti ma il dubbio gli resta... possibile che ci sia una sola coppa e solo per una squadra?

Il resto lo vedrete ogni giugno al palazzetto dell’istituto Magellano..

In questi anni hanno vestito i panni di zio Paperone grandi atleti del nostro territorio, eccellenti educatori, eccezionali insegnanti e persone sempre disponibili verso i giovani.

Coppa di Paperopoli (Zio Paperone) 

1999 Marco Martino - 2000 Andrea Barbetti - 2001 Giorgio Cannone - 2002 Riccardo Brandi - 2003 Giuliana Salce - 2004 Roberto Abbate - 2005 Don Carlo Turi - 2006 Antonia Spinelli -

2007 Umberto Mattarelli - 2008 Walter Scheleter - 2009 Valerio Viero - 2010 Vincenzo Di Blasio - 2011 Vittorio Ferrero - 2012 Marco Gabriele - 2013 Andrea Ciabocco

2014 Antonella Pizzi e Elsa Mai - 2015 Fabio Sansone - 2016 Cristiano Tesei - 2017 Emanuela Borin - 2018 Jacopo Innocenzi - 2019 Massimo Boiardi - 2022 Alessandro Guerra

2023 Stefano Cisale - 2024 Giulio Palanga

Sportivo dell’anno

Dall'anno 2001, in occasione delle premiazioni dei Tornei di fine stagione organizzati dalla nostra associazione, segnaliamo l'atleta che durante tutto l'anno sportivo si è maggiormente distinto per il comportamento tenuto nei confronti di tutte le componenti sportive, dimostrando particolare attaccamento ai nostri colori.

ALBO D’ORO

2001 Francesco Di Sivo - 2002 Simone Salvatori - 2003 Valerio Scheleter - 2004 Marco Di Carlo - 2005 Gabriele Stomeo - 2006 Mitel De Angelis - 2007 Giacomo Concato - 2008 Dario De Angelis - 2009 Dario Fabellini - 2010 Alberto Cherubini - 2011 Claudio Carloni, Riccardo Berto - 2012 Alessio Patacca - 2013 Daniele Tassone - 2014 Alessandro Montaldi, Alessandro Verolini - 2015 Riccardo Berto - 2016 Enrico Petrucci - 2017 Omar El Sharabi - 2018 Pierluigi Tatti, Matteo De Rosa - 2019 Dario Chiovenda - 2021 Germano Piroli, Giuliano Orsetti - 2022 Aurora Trimonti - 2023 Alessio Ruffini - 2024 Matteo Sediari