trofeo dei quartieri
Il trofeo dei quartieri rappresenta un'occasione per approfondire la storia del nostro territorio.
I bambini e le bambine dei nostri centri minibasket saranno suddivisi e mixati in squadre che porteranno i nomi dei nostri quartieri. Ovviamente potrà capitare di rappresentare un quartiere anche se si abita in un altro. Molti bambini provengono inoltre da altre zone! Il nostro obiettivo è che tutti i bambini facciano amicizia tra loro, si conoscano meglio e che magari siano incuriositi dalla storia del nostro territorio.
Il torneo si svolge in due giornate, con semifinali, finali e premiazioni di tutti i bambini e c’è sempre il modo di incontrare anche le associazioni ed i comitati di quartiere del territorio, che a titolo di volontariato mettono a disposizione il proprio tempo in favore della collettività.
L’iniziativa dell’Acilia Red Foxes vuole coniugare un evento sportivo con l’azione culturale volta a conoscere la storia di una parte del territorio del nostro municipio. Saper trasmettere la consapevolezza delle proprie radici è una delle azioni culturali che meglio vanno insegnate alle giovani persone della nostra città, così come è importante dare risalto alla presenza delle tante associazioni di volontariato civico presenti nel tessuto urbano.
Ad ogni partecipante viene regalato una piccola pubblicazione.
Questi pochi fogli spillati hanno l’ambizione di accendere la curiosità di tutti gli sportivi sulle origini del nostro territorio. Nascoste dalla polvere dei secoli, hanno contribuito al nostro presente storie lontanissime di gente comune e di personaggi più famosi, che attraverso un breve racconto sarà possibile iniziare a conoscere. Il nostro territorio, è oggi ricompreso tra due fiumi molto diversi, uno fatto d’acqua e di storia millenaria, l’altro costituito da un asse viario con più di duemila anni di storia, ora afflitto dal traffico perenne delle mattine di lavoro. In questo spazio ristretto tra due assi trovano il loro posto Dragona, Bagnoletto, Dragoncello, Villaggio San Francesco, Monti di San Paolo e tutti gli altri luoghi più o meno conosciuti.
Abbinare ad un nostro torneo una piccola lettura del territorio ci è sembrato da subito un bel modo di stare insieme.